La Natura
Giardino della Flora Appenninica di Capracotta
Oltre al Parco Nazionale, le Riserve MAB dell’Unesco, le Oasi tipiche, da visitare è il Giardino della Flora Appenninica di Capracotta. Segni tutti di un patrimonio ambientale di particolare pregio, insieme alla pluralità di beni culturali diffusi sul territorio Molisano.
Costituito nel 1963, realizzato da Paolo Pizzolongo su idea di Valerio Giacomini, il Giardino della Flora Appenninica di Capracotta, posto a 1525 m s.l.m., è tra i più alti d’Italia. Si fregia del simbolo dell’Acero di Lobelius, albero diffuso nei nostri boschi ed esclusivo dell’Appennino Centro-Meridionale. Si estende per oltre dieci ettari fino ai margini di una foresta di abete bianco, che riveste il versante Settentrionale di Monte Campo.
Il Giardino è un orto botanico naturale, in cui vengono conservate e tutelate le specie vegetali della flora autoctona dell’Appennino Centro-Meridionale. Grazie alle diverse caratteristiche del terreno, ospita numerosi habitat naturali, dal palustre al rupicolo, dalla faggeta all’arbusteto.
Il Consorzio, costituito nel 2003, dall’Università’ degli Studi del Molise, la Regione Molise, la Provincia d’Isernia, la Comunità Montana dell’Alto Molise e il Comune di Capracotta, ne assicura la promozione e la gestione attraverso il Dipartimento S.T.A.T. della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università degli Studi del Molise, con sede a Pesche (IS).
Il Giardino è impegnato in diversi progetti di ricerca e di conservazione della biodiversità.
Conservazione in situ: ricostruzione di habitat naturali e recupero di piante tutelate e a rischio di estinzione.
Conservazione ex situ: in collaborazione con la Banca del Germoplasma del Molise (membro della rete Italiana banche del germoplasma per la conservazione ex-situ della flora spontanea R.I.B.E.S.), conservazione dei semi e propagazione di specie naturali e coltivate a rischio di estinzione. In stretta sinergia con il Museo dell’Erbario dell’Università (Herbarium Universitatis Molisii), conservazione della biodiversità floristica regionale. Campi di colture tipiche per il recupero e la valorizzazione delle essenze agroalimentari locali, in collaborazione con l’ARSIA Molise.
Il Giardino è strutturato in differenti habitat naturali: Faggeta, vegetazione palustre, Abetina, Rupi o roccaglia, punto panoramico, aiuole delle piante aromatiche ed officinali, aiuola delle piante d’alta quota, campo sperimentale “Leguminose Molisane”, angolo delle farfalle, angolo delle rocce, arboreto, area pic-nic, sentiero per disabili.
Piante aromatiche ed officinali diffuse nell’ambiente montano appenninico. Tra queste la Genziana maggiore (Gentiana lutea L.), la Valeriana (Valeriana officinalis L.) e la Belladonna (Atropa bella-donna L.).
Altri Approfondimenti
Flora e Fauna
I Tratturi Molisani attraversano molte aree di grande valenza che consentono a chi li percorre di entrare in contatto con gli straordinari paesaggi Molisani, caratterizzati da vasti boschi, con la tipica flora e fauna appenninica...
Protezione della Natura
La Rete Natura 2000 in Molise
La costituzione della rete ha l'obiettivo di preservare le specie e gli habitat per i quali i siti sono stati identificati, tenendo in considerazione le esigenze economiche, sociali e culturali regionali, in una logica di sviluppo sostenibile...Aree Naturali Protette della Regione Molise
I Tratturi Molisani attraversano anche alcuni Siti di Importanza Comunitaria (SIC), aree che fanno parte della Rete Natura 2000, godendo di protezione particolare a livello europeo, in quanto scelte per il loro contributo significativo al mantenimento della biodiversità...
I Comuni Molisani del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise
Il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise può ritenersi una delle aree protette più famose in Italia e tra le più conosciute in Europa. Ecco i Comuni Molisani che ne fanno parte...
Oasi LIPU di Casacalenda
Inserita nel 1995 dal Ministero dell'Ambiente nell'Elenco nazionale delle aree naturali protette, è stata recentemente riconosciuta quale Zsc (Zona speciale di conservazione) per la Rete europea Natura 2000...
Riserva MAB di Montedimezzo e Collemeluccio
MAB è un programma avviato nel 1971 dall’UNESCO con lo scopo prioritario di sviluppare un rapporto sostenibile e duraturo tra l’uomo e la natura...
La Riserva Torrente Callora
Per le conformazioni geologiche e morfologiche la Riserva ha un alto valore di biodiversità, dato dai particolari microclimi che si sviluppano lungo la forra...
Oasi WWF di Guardiaregia e Campochiaro
Ampia 3.135 ettari, è una delle Oasi più grandi e selvagge in gestione al WWF...
Riserva Naturale di Pesche
Secondo gli studi condotti, essa rappresenta un anello di collegamento tra la regione bioclimatica mediterranea e quella temperata...